Dove ogni tratto rivela un segreto: benvenuti nel mondo della grafologia!
Chi Siamo
Dott.ssa Maika Gabellieri: Tra Grafologia, Educazione e Cultura

Nata il 14 Luglio 1977, Maika Gabellieri è una delle figure preminenti nel panorama italiano della grafologia, con una carriera che si distingue per la profondità degli studi, l'impegno nel sociale e un talento didattico riconosciuto.
Il suo percorso formativo ha radici a Civitanova Marche, dove ha frequentato il Liceo Socio-Psico Pedagogico, fondamentale per consolidare la sua passione per le dinamiche psicologiche e pedagogiche. Proseguendo con la stessa intensità, Maika si è laureata in Tecniche Grafologiche all'Università di Urbino, affinando le sue competenze nell'analisi della scrittura e nella comprensione della personalità umana. Non fermarsi mai nel proprio percorso di apprendimento è una delle sue caratteristiche distintive, come dimostra il successivo Master in Tecniche Riabilitative dei DSA, che ha arricchito il suo bagaglio professionale integrando la grafologia con le problematiche dell'apprendimento.
A livello associativo, Maika ha dato un contributo significativo come membro del direttivo nazionale dell'ANGRIS, l'Associazione Grafologi Educatori e Rieducatori della Scrittura. Questa esperienza le ha permesso di promuovere e diffondere la grafologia a livello nazionale, contribuendo attivamente alla crescita della disciplina.
Parallelamente al suo impegno nel mondo della grafologia, Maika ha servito la sua comunità in qualità di Assessore alla Cultura al comune di Civitanova Marche, portando avanti progetti culturali di rilievo e arricchendo la vita culturale della città.
Nel campo della produzione didattica, spicca il suo contributo come co-autrice del "Il mio primo quaderno di scrittura", realizzato insieme alla Dott.ssa Marseglia. Quest'opera, innovativa e ricca di spunti pratici, è diventata un riferimento per l'approccio grafologico nell'educazione.
Le sue ricerche si sono spinte anche nell'ambito accademico, con una particolare attenzione alla disgrafia. In collaborazione con la Dott.ssa Alessandra Venturelli, ha condotto una ricerca statistica sull'incidenza della disgrafia nella popolazione scolastica italiana, contribuendo a fornire uno scenario chiaro e dettagliato su questa problematica.
Maika Gabellieri incarna l'essenza di chi sceglie di dedicarsi a una disciplina non solo per passione, ma con l'intento di fare la differenza nella società. La sua biografia racconta di una donna determinata, capace e instancabile, che continua a illuminare il cammino di chi desidera approfondire la grafologia e le sue infinite sfaccettature.
Dott.ssa Domenica Marseglia: Un Viaggio tra Grafologia, Filosofia e Didattica

Domenica Marseglia, nata il 2 Gennaio 1968, rappresenta una delle personalità più luminose e influenti nel panorama italiano della grafologia, unendo in sé una solida formazione accademica, una profonda passione per la scrittura e un innato talento didattico.
Il suo percorso accademico ha inizio nell'affascinante mondo della Filosofia. Laureandosi presso l'Università di Firenze, Domenica ha sviluppato una capacità critica e una profondità di pensiero che l'hanno guidata naturalmente verso l'esplorazione della natura umana attraverso la scrittura. Questa curiosità la spinge verso l'Università di Urbino, dove consegue una laurea in Grafologia, andando a intrecciare le riflessioni filosofiche sulla natura dell'essere con le manifestazioni tangibili e scritte dell'anima.
Riconoscendo l'importanza di un approccio multidisciplinare, decide poi di specializzarsi ulteriormente, immergendosi nel mondo dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Consegue un Master in Tecniche di Rieducazione dei DSA, creando così un ponte tra la grafologia e l'ambito dell'educazione specializzata.
Il suo contributo al mondo della grafologia si manifesta non solo nell'ambito accademico ma anche in quello associativo. Domenica ha infatti svolto un ruolo chiave all'interno del direttivo nazionale dell'ANGRIS (Associazione Nazionale Grafologi Educatori e Rieducatori della Scrittura). La sua influenza si estende anche a livello regionale, dove si distingue come presidente AGI Toscana, lavorando incessantemente per promuovere e diffondere la disciplina.
Uno dei capisaldi della sua carriera è la produzione del "Il mio primo quaderno di scrittura". Questo testo didattico, innovativo nel suo genere, è il frutto di anni di ricerche e sperimentazioni sul campo, combinando la profonda expertise grafologica di Domenica con metodi pedagogici all'avanguardia. Il quaderno è rapidamente diventato uno strumento di riferimento per insegnanti e studenti, mostrando come la grafologia possa essere integrata nella didattica quotidiana per arricchire e potenziare l'apprendimento della scrittura.
La carriera di Domenica Marseglia è un esempio luminoso di come passione, dedizione e un'incessante voglia di apprendere possano portare a risultati straordinari. La sua figura si erge come un faro nel mondo grafologico, illuminando la strada per tutti coloro che sono affascinati dall'incredibile viaggio della scoperta della personalità attraverso la scrittura.